13 cose che i copywriter mentalmente forti non fanno

african-lion-2888519_1920

LISTA DI EVALDO ALBUQUERQUE, IL COPYWRITER DI AGORA FINANCIAL FAMOSO PER AVER VENDUTO 80 MILIONI DI $ DI PRODOTTI IN UN ANNO

Ho aggiunto le mie considerazioni sotto ogni titolo.

1- Non temono le sfide e di uscire dalla loro zona di comfort
Questo significa buttarvi e iniziare a testare nel mondo reale ciò che avete imparato il prima possibile… e smettere di copiare altri pezzi o usare template, e affidarvi invece alla vostra sensibilità.
Se foste al bar con il vostro cliente, come vi rivolgereste a lui? Che tono usereste? Come impostereste la conversazione?

Osate.

Il copywriting è comunicazione, non una serie di fredde tecniche in sequenza.

2- Non sprecano energia su cose che non possono controllare
In AF, in cui vendono newsletter finanziarie, i copy non perdono tempo a pensare se la previsione diventerà realtà o meno perché semplicemente non è sotto il loro controllo…

Nel mio piccolo, non mi preoccupo se Facebook cambierà d’un tratto algoritmo, cambierà policy o vieterà i miei prodotti o cose simili. Steso discorso per Google Ads. Perché? Perché se anche accadesse troverò il modo di risolvere il problema (è il lavoro dell’imprenditore).

Certo, prevenire è sempre meglio che curare, ma oltre ad un certo livello, non ha senso disperdere energie.

3- Non soffermarsi sui fallimenti passati
Chiunque ha avuto progetti imprenditori o pezzi di copy che hanno fallito clamorosamente. Io ho iniziato e affondato 4 progetti prima di fondare il primo che poi ha funzionato.

4- Non commettere ripetutamente gli stessi errori
Sembra scontato, eppure molte persone agiscono come delle galline senza testa. Commettono gli stessi errori ancora e ancora senza imparare mai la lezione. Per questo è importante:

a. Analizzare criticamente e con pazienza ogni insuccesso estrapolando delle lezioni;
b. Avere un mentore che ti aiuta ad identificare errori che da solo non vedi;

5- Non temono la concorrenza
La concorrenza dovrebbe motivarti a dare il meglio, non spaventarti.
Sii un gorilla e non temere la rivalità. Abbi un atteggiamento dominante verso la vita, qualunque sfida di pone.

Il tuo obiettivo dovrebbe essere DOMINARE.

Ricordo quando Marco ha inserito Leonardo nel Copy Team.

L’aveva descritto come un ragazzo giovanissimo, super appassionato di copy e allo stesso tempo molto, molto preparato.

Usando le parole di Marco “un cazzo di genietto”.

Ciascuno di noi si è trovato di fronte a due scelte.

Reagire con avversità alla notizia: “cazzo, se è davvero così bravo è un rivale e potrebbe svalutare le mie capacità di fronte agli occhi tutti…”

Oppure con positività: “ottimo, più è bravo e meglio è. Sarò benzina per la mia crescita”.

Indovinate qual era la più proficua?

Tutti i nuovi Leo sono i benvenuti 🙂

6- Non diventano arroganti (sei bravo solo in relazione alla tua prossimo promo)
In Italia abbiamo il problema di una carenza acuta di umiltà.
Non si capisce per quale ragione, chiunque oggi si sveglia la mattina e si autoproclama massima esperta nella sua materia.

Oppure ha l’arroganza di sentirsi “superiore al processo”. Ovvero di non necessitare decadi di esperienza nel mondo reale, sofferenza e studio costante e ossessivo prima di guadagnarsi la targhetta di ‘campione’.

Forse perché è una nazione molto piccola, la concorrenza è scarsa ed è facile far girare qualcosa.

Tuttavia, quello che dovete capire è che il mondo NON è l’Italia.

Una delle esperienze più illuminanti della mia vita è stata iscrivermi a due delle mastermind più ad alto livello attualmente al mondo.

Lì ho conosciuto player che con il loro copy sfornano milioni, decine di milioni e persino centinaia di milioni all’anno.

E, leggere le loro sales letter, mi ricorda costantemente quanta strada ho ancora da fare… e quanta esperienze ancora da maturare.

Pur essendo ossessionato con sta roba.

Io vivo e respiro copywriting.

Ho studiato più materiale negli ultimi 5 anni di quanto una persona normale farebbe in una vita intera.

Eppure….

Quei player mi ricordano ogni giorno di avere una lunghissima strada di fronte a me.

E di proseguire sempre a testa bassa.

7- Non risentono del successo altrui

“I perdenti si concentrano sui vincenti… I vincenti si focalizzano sulla vittoria”.

Quando ascolti il successo di qualcuno puoi:

a. Sentirti invidioso e vederlo come un affronto alla tua autostima (lui è più bravo di me, io sono inferiore);
b. Oppure congratularti e continuare a guardare al TUO di successo.

Perché la seconda scelta è quella più intelligente?

Perché implica tenere gli occhi su ciò che conta davvero nella tua vita.

Che non è l’insuccesso degli altri così che i tuoi sforzi patetici possono significare qualcosa… ma è trascendere i TUOI limiti così da conquistare gli obiettivi a cui aneli, indipendentemente da ciò che accade all’esterno.

La vera gara è tra te e te. Sei tu che devi crescere. Non gli altri che devono fallire.

Non dimenticarlo.

8- Non sentono di aver diritto a nulla

“Le persone che sentono di aver diritti superiori hanno tutte in comune una cosa: sono dei cazzo di perdenti”

– Evaldo Albuquerque Albuquerque

Il copy è bello perché è un’attività assolutamente democratica.

Vendi? Hai successo.

Non vendi? Non hai successo.

Non c’è spazio per pretendere di avere “trattamenti speciali”.

Se sei abile, lo decide solo il mercato.

9- Non dare la colpa agli altri
Se ti sei mai ritrovato ad affermare:

“È colpa sua perché…” o “non è colpa mia perché…”

Ora dovrebbe suonarti un campanello d’allarme. Bello forte.

I vincenti e i leader si assumono le responsabilità dei loro risultati. Sempre.

Qualunque cosa accada.

Un libro altamente suggerito per comprendere meglio questo concetto è “Extreme Ownership” scritto da un ex comandante dei Navy Seals.

10- Non cedono il proprio potere a nessuno, incluso il legale e il loro capo copy
Come vi spiegavo nel video di ieri: il copywriter DEVE avere il potere.

Perché voi non siete dei semplici scrittori… ma degli strateghi di marketing.

E il vostro obiettivo è creare le condizioni più favorevoli possibile alla vendita.

Perciò non diventate mai vittima delle circostanze, ma fate valere i vostri punti.

Trovate degli accordi che uniscano la vostra visione con quella di chi vi chiede di correggere il vostro pezzo.

11- Non si concentrano sul risultato, si concentrano sul processo (atteggiamento “Non perdere”)
Questo fa parte del motivo per cui non ha senso soffermarsi sui fallimenti passati.

Non esistono fallimenti.

Estirpa dalla testa questo pensiero.

Il processo verso qualunque tipo di vittoria implica sbagliare, fallire e poi rialzarsi e andare avanti.

Questa è l’unica strada che porta al successo.

12- Non mollare
Il copywriting può essere una disciplina brutale.

Potresti sbattere in delusioni che neanche ti immagini ora quando ti scontrerai col mondo reale.

Scrivi una sales letter che ti sembra un capolavoro, gli altri ti dicono sia una capolavoro, inizi a sentirti meglio con te stesso per averla scritta, ti senti un proprio un vero copywriter, e poi…

Poi la testi sul mercato e fallisce clamorosamente. E la tu autostima si frantuma in mille pezzi come un vaso di porcellana.

Inizi a dubitare di te…

Inizi a dubitare delle tue capacità…

Inizi a dubitare di ciò che hai studiato…

Inizi a dubitare della tua intelligenza…

E inizi a sentirti un fallito.

Inadatto a questo lavoro.

E magari ti sfiora l’idea di abbandonare e andare a fare altro.

Beh, quando arriva quel momento… perché è quasi certo che arriverà…

NON. MOLLARE.

Non abbandonare ciò che ti appassiona e ciò in cui credi.

Il fallimento è di passaggio.

Abbi fede nel processo. Non importa quanto sia doloroso il tonfo quando cadi… ricordati di rialzarti. Sempre.

13-Non si accontentano di essere “nella media”.
Questo è forse uno dei punti in cui sono più ridondante.

Ogni volta nei post di teasing all’Academy parlo di “eccellenza”, “diventare dei fuoriclasse”, “diventare dei campioni”…

Perché? Perché non scrivere semplicemente di “avere dei buoni risultati?”

Dopotutto…

Quello che vogliono molti di voi è semplicemente guadagnare di più e sfruttare il copywriting per incrementare il proprio fatturato, no?

A molti non interessa diventare chissà quali eccellenze…

Beh, la ragione è che io non vedo il copy come un semplice “strumento per raggiungere un fine”.

Il copy, nella mia visione delle cose, è molto di più.

Imparare il copy ti permette di conoscere meglio la psicologia umana, e quindi migliorare il tuo rapporto con gli altri e comprendere meglio te stesso.

Scrivere copy ti permette di dare sfogo alla tua creatività e provare gioia e entusiasmo reale per il tuo lavoro. E sentire come se non lavorassi un singolo giorno nella tua vita.

Infine, padroneggiare il copy ti permette di raggiungere una libertà che là fuori è solo un lontano miraggio e una fantasia fiabesca.

Quindi migliori le tue relazioni… migliori la tua autostima… impari ad amare il tuo lavoro… e allo stesso tempo, ti godi la vita.

Come puoi desiderare la mediocrità in una materia dal potenziale così elevato di trasformare la tua vita?

Come puoi non volere il meglio?

Io non lo capisco.

Perciò continuerò sempre a parlare di “come diventare dei fuoriclasse”.

Ok, queste erano un paio di considerazioni a caldo sul tema. Spero siano apprezzate.

Mattia

Share:

Lascia un commento

Giuseppe Mancusi

Vorrei ringraziare i ragazzi di Solutzione con i quali sto collaborando.

Sono entrato in un percorso che mi sta portando a realizzare cose che mai avrei creduto possibili nella mia vita professionale.

Devo dire che loro sono davvero il top del settore.

Il mio sentito ringraziamento va a tutto il team per la dedizione e la competenza.

Li consiglio vivamente a chiunque voglia elevare il proprio business.

Grazie ragazzi

Fabrizio Pisasale

Mi sono affidato al team per la scrittura di 3 hook di una VSL (Video Sales Letter) e mi sono trovato benissimo.

Non mi sono mai sentito come il classico cliente al quale si consegna semplicemente un prodotto, ma parte di un team che mi ha seguito in un percorso.

Questo supporto mi ha permesso non solo di crescere tecnicamente, ma anche di imparare condividendo insieme ad altri professionisti un percorso di lavoro.

La nostra continua comunicazione è stata preziosa: da una parte ero sicuro che stavate lavorando, dall’altra avere follow-up costanti mi ha permesso di seguire il percorso e farne parte attivamente.

Molte persone cercano solo il prodotto finale, ma nel marketing non è il prodotto, è il percorso che si fa insieme a fare la differenza.

Se non avessi partecipato attivamente a questo lavoro, se avessi semplicemente preso il prodotto, ringraziato, pagato e me ne fossi andato, il risultato sarebbe stato di qualità inferiore.

Essendo stato parte integrante del team, il testo prodotto insieme ha acquisito un valore percepito notevolmente superiore.

Nella fase di produzione questo mi permette di fare un lavoro ancora migliore, avendo piena consapevolezza e conoscenza del testo.

Nonostante io sia un esperto di marketing digitale con più di dieci anni di esperienza, richiedere il supporto di professionisti che operano a un livello più alto del mio mi ha permesso di vedere il mio lavoro da una prospettiva esterna.

Questo ha un valore enorme perché il marketing è sempre basato sulla percezione che hai del mercato, e più cresce la consapevolezza di questa percezione, più cresci come venditore, come professionista e come imprenditore nel tuo campo.

Per questo è prezioso avere un team che ti segua.

TRICROMIA

CASO STUDIO: TRICROMIA – STRATEGIA SOCIAL PER SALONE DI PARRUCCHIERI

OBIETTIVO

Costruire da zero una presenza social efficace per un salone di parrucchieri multifunzionale, aumentare la visibilità locale a Chieti e differenziare il brand dai competitor evidenziando i servizi specializzati.

STRATEGIA

Abbiamo implementato un piano completo di social media management:

RISULTATI

IMPATTO

Il salone ha acquisito una presenza digitale distintiva che lo differenzia dalla concorrenza. La costanza nelle pubblicazioni ha costruito fiducia nel pubblico locale, trasformando Tricromia da “un normale negozio di parrucchieri” a un brand riconoscibile con un’identità visiva coerente e servizi chiaramente comunicati.

Stefano Boscarato

L’esperienza con l’agenzia si è dimostrata eccellente. La competenza del team ha migliorato rapidamente il mio posizionamento nel mercato, generando numerosi contatti. Ho capito che essere bravi nel proprio settore non significa automaticamente saper trasmettere valore. Consiglio questo servizio a chi vuole un posizionamento efficace. Apprezzo particolarmente la velocità d’esecuzione e il feedback costante.

CASO STUDIO

Obiettivo:

Risultati:

Impatto:

La bump offer ha autofinanziato il 98% della campagna pubblicitaria, rendendo l’acquisizione lead praticamente gratuita. Successivamente, il lancio del libro ha generato vendite a ROAS positivo, mentre prosegue il nurturing dei contatti verso i percorsi formativi completi.

Stefano Boscarato

L’esperienza con l’agenzia si è dimostrata eccellente. La competenza del team ha migliorato rapidamente il mio posizionamento nel mercato, generando numerosi contatti. Ho capito che essere bravi nel proprio settore non significa automaticamente saper trasmettere valore. Consiglio questo servizio a chi vuole un posizionamento efficace. Apprezzo particolarmente la velocità d’esecuzione e il feedback costante.

CASO STUDIO

Obiettivo:

Risultati:

Impatto:

La bump offer ha autofinanziato il 98% della campagna pubblicitaria, rendendo l’acquisizione lead praticamente gratuita. Successivamente, il lancio del libro ha generato vendite a ROAS positivo, mentre prosegue il nurturing dei contatti verso i percorsi formativi completi.